La particolarità del gioco del tennis è quella di essere uno sport che coinvolge le leve del corpo in maniera asimmetrica.
L’esplosività dei colpi, dei salti, delle frenate e scivolamenti, con aggiunta di violente torsioni, in un lavoro aerobico, per un tempo prolungato costantemente sotto sforzo , porta l’intero sistema metabolico e muscolare a uno stress multi-sistemico, che può essere causa di usura e infortuni precoci inaspettati.
L’elenco dei possibili infortuni durante la vita di chi pratica poche o molte ore di tennis è molteplice, ma quelli più comuni e frequenti sono:
-Il GOMITO DEL TENNISTA
-ROTTURA DEI LEGAMENTI ALARI DEL POLSO
-ROTTURA DEI TENDINI DELLA SPALLA (CUFFIA DEI ROTATORI).
-MAL DI SCHIENA CON INCLUSI DOLORI OSTEO-MUSCOLARI DIFFUSI
-DISTORSIONI E ROTTURA DEI LEGAMENTI DEL GINOCCHIO E CAVIGLIA
Sono alcuni anni che ci occupiamo grazie a collaborazioni con centri di tennis, delle problematiche di chi gioca a Tennis, la nostra esperienze spazia dal ragazzo alle prime armi a professionisti con innumerevoli ore di allenamento e partite. Differentemente da altri approcci, la nostra metodologia, valuta e agisce attraverso una valutazione attenta e profonda, dello stato dell’atleta, considerando il problema come effetto e non come causa del sintomo.
Per tutti gli sportivi (tennisti) la nostra valutazione posturale, permette ai nostri professionisti di determinare un percorso mirato, che va dalla causa al sintomo presentato, definendo il suo schema,viene gestito e inquadrato per stimolare il corpo alla guarigione.
L’utilizzo di tecnologie e di tecniche manuali osteopatiche e fisioterapiche, ci permettono di lavorare sui vari livelli e sistemi del corpo, garantendo un approccio a 360* rispetto a tutti i tipi di trauma o sintomi, fino alla gestione del recupero di problemi post-operatori e cronici.
L’esperienza ci ha portato a creare in maniera personalizzata,valutazioni e percorsi di riabilitazione specifici e personalizzati, funzionali che posturali.
Senza sottovalutare l’aspetto di fondamentale dell’importanza che ha la preparazione atletica specifica dello sportivo, sia come prevenzione che di recupero, per atleti che giocano a livello amatoriale che agonista fino al professionista.